close

Il nostro sito utilizza i cookies per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Visitando e navigando in questo sito, acconsenti all' utilizzo di "cookies".

guida turistica:
destinazione:
Quarnero Dalmazia Settentrionale Dalmazia Centrale Dalmazia Meridionale Istria Croazia Continentale

Beni culturali

La cultura è il patrimonio comune dell'umanità in tutta la sua diversità e unicità.
bottom

Parchi nazionali

I parchi nazionali sono i custodi dei valori naturali autoctone, il nostro impegno per il futuro.
bottom

Parchi naturali

Perle croato protetta patrimonio naturale sarà impressionato dalla diversità e bellezza.
bottom

Grotte

Scultura in pietra di Madre Natura nelle misteriose profondità del respiro carsico sotterraneo.
bottom

 Republika Hrvatska Istria Pula Beni culturali

Arena u Puli

    ID: 52825-50 
objImage

L’anfiteatro di Pola (chiamato anche Arena di Pola) è per grandezza il sesto nel suo genere e il maggior monumento della romanità in Croazia. Il suo nome deriva dal latino ărēna, che indica la sabbia che ricopriva le platee degli anfiteatri romani. Tra i polesi il monumento emblema della città, dal grandissimo valore simbolico ed affettivo, è chiamato solitamente Rena, dal dialetto istroveneto.L’anfiteatro venne costruito tra il 2 a.C. ed il 14 d.C. sotto l’imperatore Augusto, prelevando il materiale dalle note cave di pietra situate alla periferia della città ed ancora oggi esistenti. In seguito, l’imperatore Vespasiano, che aveva commissionato il Colosseo a Roma, lo fece ampliare (secondo la leggenda, egli voleva rendere omaggio ad una sua amante del luogo).

Come il Colosseo, veniva utilizzato prevalentemente per combattimenti di gladiatori o per naumachie. Si presume che sia rimasto intatto, seppure in uno stato di sempre maggiore trascuratezza ed abbandono, fino al XV secolo. In seguito sarebbe stato saltuariamente utilizzato come cava di pietra per alcune costruzioni della Repubblica di Venezia, oltreché degli abitanti locali. Salì infatti all'onore delle cronache nel 1583 quando al Senato veneziano, versando Pola in uno stato di sempre maggior decadenza e desolazione, si propose di smontare l'Arena pezzo per pezzo e di ricostruirla a Venezia. A sventare tal proposito fu soprattutto l'azione del senatore veneziano Gabriele Emo e per questo suo impegno, nell'anno successivo la città di Pola pose su una torre dell'Arena, lato mare, una lapide a perenne memoria e gratitudine.
Origine
La descrizione di cui sopra viene utilizzato dall'articolo Arena di Pola su Wikipedia, sotto licenza CC-BY-SA.

  • Galleria
  • Posizione sulla mappa
  • img2D
    load
    img3D img3D2
    load
       
    Arena u Puli objImg_0 Arena u Puli objImg_1 Arena u Puli objImg_2 Arena u Puli objImg_3 Arena u Puli objImg_4
    Video
Lat: 44°52’23"N Lon: 13°51’0"E
44.8732 13.8501